SERVIZI
La biologia strutturale è un ambito di ricerca multidisciplinare, al confine tra biofisica, biochimica, biologia molecolare e bioinformatica con fondamentali applicazioni in ambito biomedico e biotecnologico.
La tecnologia fondamentale nel campo della biologia strutturale è la cristallografia di macromolecole. I rilevanti progressi in alcuni campi della ricerca, come lo sviluppo delle sorgenti di luce di sincrotrone, dell’espressione di proteine ricombinanti e dell’automazione per la crescita di cristalli di proteine, hanno reso accessibile questa tecnica anche a gruppi di lavoro in ambiti scientifici diversi.
Tuttavia l’accesso a queste tecnologie ed alle grandi facilities internazionali a disposizione della comunità scientifica italiana è attualmente inferiore alle disponibilità, soprattutto nella prospettiva di programmi europei strategici quali Horizon 2020.
Strutture di raccordo tra le grandi strutture di biologia strutturale e l’utenza scientifica potenziale italiana sono di fondamentale importanza, per incrementare l’utilizzo da parte di ricercatori nel campo delle scienze della vita a tali facilities, collaborando con gli utenti nei passaggi del processo di determinazione della struttura (scelta del costrutto, produzione della proteina, cristallizzazione, raccolta ed analisi dati).
Inoltre per ampliare la comunità di utenti delle grandi facilities di biologia strutturale è vitale una attività di training e di disseminazione.